
Personale MImmo Germanà
13 Maggio 2025
LA GALLERIA LARA, ALBERTO E RINO COSTA
Vi aspettiamo!!!
Notte dell’Arte 2025
Sabato 5 luglio 2025 dalle ore 21.00 alle 24.00 Valenza si veste d’arte
Sabato 5 luglio dalle 21.00 alle 24.00, torna a Valenza la Notte dell’Arte, un evento unico, diffuso per le vie del centro storico, che trasformerà per una notte la città in una galleria d’arte a cielo aperto.
In merito all’iniziativa il Sindaco Maurizio Oddone e l’Assessore Alessia Zaio così spiegano: “In occasione dell’inizio dei saldi estivi il Comune di Valenza ha voluto organizzare una nuova edizione della Notte dell’Arte. Sarà questa l’occasione per scoprire e riscoprire sotto una veste nuova alcuni spazi pubblici e privati della città. Lo scopo dell’iniziativa è duplice. È, infatti, volontà dell’Amministrazione promuovere una manifestazione volta al sostegno del commercio cittadino che, auspichiamo, attirerà in città visitatori anche dai centri zona limitrofi. Inoltre, l’evento ha anche un valore culturale diffondendo l’arte e la musica a un pubblico vasto ed eterogeneo che fruirà le opere pittoriche, le installazioni e le note musicali passeggiando tra le vie dello shopping. Ringraziamo l’Associazione Yamato di Casale Monferrato, Unitre Valenza e tutti gli artisti e i musicisti che con la loro arte hanno reso possibile la realizzazione dell’evento. Un particolare grazie va anche rivolto alla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria che sostiene la Notte dell’Arte 2025.”
L’iniziativa coinvolgerà luoghi pubblici quali il Centro Comunale di Cultura, il Teatro Sociale, l’Oratorio di San Bartolomeo (che qualche settimana fa ha ottenuto il riconoscimento come Luogo del Cuore FAI), il Centro Espositivo dell’Arte Orafa Valenzana e il Centro Polifunzionale San Rocco. A questi luoghi, eccezionalmente aperti in orario serale, si aggiungeranno alcune vetrine dei negozi delle vie del centro e alcuni cortili privati.
La Notte dell’Arte inizierà con un’anteprima alle ore 18.00 presso il Centro Polifunzionale San Rocco (Piazza Statuto) dove la compagnia teatrale di UNITRE, diretta da Filomena Ciccarelli, interpreterà Il Povero Piero di Achille Campanile.
Dalle ore 21.00 il Centro Comunale di Cultura (Piazza XXXI Martiri 1) ospiterà la raffinata arte giapponese con la proposta del’Associazione Yamato di Casale Monferrato. Lo spazio di Palazzo Valentino sarà impreziosito dall’esposizione di kimono vintage, dalla performance pittorica dal vivo e dall’esposizione delle opere degli artisti Shozo Koike e Marie Sugimoto. Inoltre, in occasione della ricorrenza giapponese della festa Tanabata – la festa delle stelle innamorate – i visitatori potranno scrivere su foglietti colorati i loro desideri e appenderli alle fronde del bambù.
Al primo piano del Centro Comunale di Cultura, presso la sala conferenze, sarà proiettato il cortometraggio di Yel/Fabio Bosco Valenza Racconta.
Sempre in Piazza XXXI Martiri Litio – spazio di arte contemporanea, proporrà la mostra personale dell’artista Mirco Marchelli.
Presso l’Oratorio di San Bartolomeo – Luogo del Cuore FAI (Via Cavour) – l’installazione di arte contemporanea degli allievi del Liceo Artistico “Carlo Carrà” dialogherà con le decorazioni neogotiche dello spazio. Inoltre, sarà possibile ammirare anche il plastico che ricostruisce l’Oratorio di San Bartolomeo. Autori del progetto Azioni di recupero per l’Oratorio di San Bartolomeo di Valenza sono gli allievi della classe 2° A dell’I.C. “Paolo e Rita Borsellino” – Scuola secondaria di 1° grado “G. Pascoli” di Valenza.
Presso Palazzo Trecate (Via della Banda Lenti – di fronte all’Oratorio di San Bartolomeo) sarà possibile visitare lo studio dell’artista Antonio De Luca che per l’occasione aprirà il luogo dove nascono le sue opere e si sviluppano i suoi progetti. Sarà questa un’occasione unica per scoprire un luogo solitamente chiuso al pubblico.
Presso il Centro Espositivo dell’Arte Orafa Valenza (ingresso da Via IX febbraio 16) sarà inaugurata la mostra Giardini all’italiana, con gioielli eseguiti dagli allievi delle scuole IIS “Benvenuto Cellini” e For.AL “Vincenzo Melchiorri”. Per l’occasione sono previste visite guidate alla mostra e alle sezioni permanenti di grafica e di gemmologia. Sempre al Centro Espositivo sarà fruibile anche una selezione di gioielli fashion eseguiti in lastra di alluminio e rame realizzati dal laboratorio creativo di UNITRE Valenza. Il Centro Espositivo e il Chiostro Carducci saranno animati dai giovani allievi della scuola For.AL “Vincenzo Melchiorre” all’opera nell’esecuzione di alcune tecniche orafe tradizionali e con una esposizione di disegni e progetti degli studenti del corso di Tecnico di progettazione e realizzazione orafa.
Il Teatro Sociale resterà aperto per consentire al pubblico di visitare il suo pregevole interno e per ammirare alcune opere d’arte esposte nel foyer.
All’inizio di Corso Garibaldi il gruppo di acquerellisti di UNITRE Valenza esporrà una selezione delle loro opere.
I portici di Corso Garibaldi si trasformeranno in una galleria d’arte a cielo aperto con l’esposizione delle fotografie di Paolo Centroni, Enzo Giordano e Walter Lava.
Il cortile di Corso Garibaldi n. 78 ospiterà la conferenza di Carlo Dabene, esperto di storia locale, che dedicherà l’incontro alla storia di Valenza con un focus introduttivo sull’arte di Pier Paolo Prandi. Per l’occasione sarà esposto il dipinto Anguria + aria colorate.
Piazza Verdi, come una piccola Montmartre, ospiterà la pittrice Jessica Inniello che eseguirà un’opera dal vivo accompagnata da una piccola esposizione dei suoi lavori.
Lo spazio di Corso Garibaldi 35 sarà la vetrina per quattro opere dell’artista alessandrino Mario Fallini che proporrà quattro versioni dell’immagine dell’Imitazione tratta dalla celebre Iconologia dell’erudito e letterato Cesare Ripa (1560-1645).
Per l’occasione, la Galleria Lara e Rino Costa (Via Ludovico Ariosto 6) sarà aperta in orario serale con la personale di Mimmo Germana.
Numerosi i negozi e i locali delle vie del centro che ospiteranno opere d’arte contemporanea nelle loro vetrine:
– Ghislieri (Corso Garibaldi) esporrà in vetrina alcune stampe fotografiche che riproducono immagini della “vecchia” Valenza e il Ponte di Ferro sul Po.
– La Canva, wine bar (Via Zuffi), accoglierà nei suoi spazi le creazioni d’arte della Scuola dell’infanzia “Gabriella Damiani”.
– Il Girasole (Via Lega Lombarda) e L’Altrogirasole (Via Mazzini) ospiteranno le opere di Loredana Boschiero.
– Perfect Vinyl music store (Corso Garibaldi) esporrà nelle sue vetrine lo Scalendario 2025 – l’almanacco del tempo perso opera di Danilo Seregni.
– Le opere dell’artista Paolo Novelli saranno esposte presso il negozio 75 – Seventy Five (via Cairoli) e presso Mondadori book store (Viale Dante), quest’ultimo spazio accoglierà nelle sue vetrine anche le creazioni della Scuola dell’infanzia “Gabriella Damiani”.
– L’artista Michelle Hold presenterà il suo lavoro pittorico presso il negozio Baby Boom (Via Cairoli).
– La pittrice Licia Pagano esporrà l’opera composita Frammenti di un Altrove – itinerario visivo tra devozione, simbolo e racconto lungo corso Garibaldi presso Cartoleria Ricci, Ottica Ottobelli, foyer del Teatro Sociale, in Via Mazzini presso il negozio L’Araba Fenice e, infine, in Piazza XXXI Martiri nelle vetrine de Il Posto delle Storie.
– Il pittore valenzano Fabio Grillo esporrà i suoi “Cuori” presso i negozi Davis (Corso Garibaldi), Toys (Corso Garibaldi) e lungo Viale Dante. Altre opere del pittore saranno allestite presso il Bar Fiore (Corso Garibaldi) e lungo Viale Dante. Il negozio Toys ospiterà anche l’artista Orazio Folegatti che dipingerà dal vivo.
– L’Ottica Principato (Corso Garibaldi) ospiterà la documentazione fotografica dell’opera effimera di Barbara Battistella.
– Merce Moda esporrà nelle sue vetrine le opere della pittrice Loredana Marcarini.
Infine, Villa Scalcabarozzi ospiterà i disegni dei bambini delle scuole materne e dei centri estivi che hanno partecipato alla call La tua Notte dell’Arte.
La Notte dell’arte sarà accompagnata da tanta musica con:
– Antonino Salamone (Rednaks), cantautore, interpreterà i suoi brani presso il Chiostro Carducci.
– Il sax di Gianni Robotti risuonerà lungo Viale Dante.
– I Bohémien, duo acustico composto dalla cantante Elisa Bompani e dal chitarrista Nicolò Cadamuro Benzi, si esibiranno in Via Cairoli con un repertorio che spazia dal cantautorato italiano, alle hit del momento, con incursioni nei classici jazz e pop.
– Nicola Project, con Nicola Coppola, chitarra, pianoforte, voce e Fabio Ponzone, basso, chitarra, percussioni e voce interpreteranno brani indie e pop d’autore presso Via Mazzini.
– L’Unica Confetteria ospiterà nel raffinato cortile interno l’intrattenimento musicale di Teresa Trivero all’arpa.
– Luigina Ganau suonerà il piano in Piazza Verdi.
– Il duo composto da Lorenzo Fossati alla tromba e Mathias Assandri al piano si esibirà tra corso Garibaldi e Piazza XXXI Martiri con un repertorio jazz.
Per informazioni: 0131 949286 / biblioteca@comune.valenza.al.it